Descrizione
La struttura si componeva di tre gambe a sezione circolare, collegate da traversi che sorreggevano un piano intercambiabile, pensato per essere sostituito con facilità a seconda dell’uso o del contesto. L’idea alla base del progetto era una flessibilità d’uso che avrebbe trovato molteplici declinazioni nei successivi lavori della designer: dai progetti giapponesi degli anni Quaranta, dove i piani venivano intrecciati con materiali locali, fino all’arredo delle zone giorno degli appartamenti dell’Unité d’Habitation a Marsiglia. Oggi, questo oggetto entra a far parte della Collezione Cassina I Maestri anche nella versione outdoor, fedele nel design e disponibile in due misure come il modello da interno. La struttura è in massello di teak con finitura naturale, mentre il piano in marmo di Carrara è trattato con una speciale finitura idro-oleorepellente che lo rende adatto agli ambienti esterni, senza rinunciare all’eleganza e alla coerenza con il progetto originale.
Condividi sui Social